Funzioni integrate che si adattano ad ogni esigenza. Funzioni per l’accessibilità disponibili sui dispositivi Apple per aiutare le persone con difficoltà visive, uditive, motorie, di apprendimento e di alfabetizzazione.
Apple ritiene che la tecnologia debba essere accessibile a chiunque. Ed è per questo che iPad è per tutti. Ogni persona impara in modo diverso, perciò proponiamo luna tecnologia che rispetta queste differenze: iPad ha di serie potenti funzioni assistive per chi ha particolari esigenze visive, uditive, motorie e di apprendimento ed è lo strumento perfetto per rispondere alle diverse esigenze di apprendimento, perché permette agli studenti di creare, comunicare, personalizzare ed esplorare in modi nuovi ed efficaci.
Con iPad, gli studenti e le studentesse possono imparare con modalità che rispondono alle loro specifiche esigenze.
“Quando la tecnologia è pensata davvero per tutti, tutti possono fare quello che amano di più.”
Sady Paulson, Apple Distinguished Educator
Accessibilità
Vista
Tra le funzioni personalizzabili per studenti non vedenti o ipovedenti c’è VoiceOver che è un lettore di schermo che permette di interagire con gli oggetti sul display, anche se non possono vederlo. VoiceOver dice esattamente quello che appare sul display e guida con le parole nell’esecuzione di attività come la creazione di una presentazione o il passaggio da un’app all’altra. Inoltre, la velocità di lettura e il tono della voce si possono regolare in base alle esigenze. Zoom è un’altra funzione della categoria vista: ingrandisce il display per chi ha problemi di vista.
Mobilità
iPad include anche delle funzioni per studenti con disabilità fisiche o motorie: Controllo interruttori permette di interagire con elementi a video e di eseguire determinate azioni usando interruttori hardware Bluetooth.
La funzione Controllo vocale permette di controllare il proprio dispositivo usando solo la voce: gli studenti possono usare la voce per fare gesti come toccare, sfiorare, pizzicare, ingrandire, accedere alla schermata Home e molto altro. Ciò vuol dire che chi ha disabilità fisiche può accedere a un’infinità di attività didattiche per partecipare e collaborare con il resto della classe senza bisogno di hardware, software o formazione aggiuntivi.
Udito e Generali
Ci sono anche delle funzioni per studenti non udenti o ipoudenti, per esempio la compatibilità con gli apparecchi acustici e i sottotitoli per non udenti.
Nella categoria Generali delle impostazioni di Accessibilità, Accesso Guidato permette a genitori, insegnanti e terapisti di restringere l’uso di un iPad ad una sola app o di impostare il tempo massimo di utilizzo per un’app specifica. In questo modo iPad può trasformarsi in un potente strumento al servizio di ragazzi e ragazze con autismo o con deficit sensoriali e di attenzione.didattiche per partecipare e collaborare con il resto della classe senza bisogno di hardware, software o formazione aggiuntivi.
Reader di Safari
Molti ragazzi hanno diversi bisogni didattici, perciò educatori e insegnanti cercano modi nuovi per personalizzare l’esperienza di apprendimento di ciascuno di loro. Gli studenti e le studentesse usano spesso i siti web per interagire con testi informativi, è possibile usare il Reader di Safari per rimuovere tutto ciò che non serve e concentrarsi meglio sui contenuti da leggere, sarà così possibile ottenere una pagina ordinata e pulita, più facile da leggere e che offre un’esperienza migliore.
Leggi schermo Dettatura - Feedback digitazione
Un’altra funzione molto utile è Leggi schermo che è progettata appositamente per chi ha disabilità visive, ma può essere indicata per chiunque. iPad include più di 70 voci in oltre 35 lingue supportate, e la pronuncia è personalizzabile. Si può scegliere la voce preferita in Impostazioni. Tra le altre funzioni c’è Dettatura, che permette di parlare anziché scrivere, e Feedback digitazione, che aiuta con l’ortografia grazie a un feedback audio, avrà una piattaforma imbattibile per supportare ogni stile di apprendimento.
iPad trasforma lo studio in un’esperienza di apprendimento personale e permette a ogni studente e studentessa di imparare al proprio ritmo e di accedere a risorse didattiche pensate per rispondere alle sue specifiche esigenze in termini di abilità, interessi e metodi di apprendimento.
Decreto Sostegni Bis
In riferimento all’accessibilità e all’inclusione scolastica Il nostro Team EDU è al fianco delle scuole anche per progettare l’utilizzo degli stanziamenti istituiti con il Decreto Sostegni Bis.
Corsi di formazione
Offriamo periodicamente corsi di formazione gratuiti per insegnanti, specifici per l’accessibilità e l’inclusione scolastica.
Contattaci
Crea un nuovo account
Creando un account con il nostro negozio sarai in grado di muoverti velocemente verso gli ordini, effettuare ordini con indirizzi di spedizione multipli, visualizzare e tracciare i tuoi ordini nel tuo account e altro ancora!
Crea un accountSe sei un nostro Partner per accedere alla tua area riservata b2b clicca qui